Centro Perinatale Koelliker
Salute e benessere di mamma e bambino
La Perinatologia o Medicina Perinatale è la branca della Medicina che si occupa del periodo che precede, accompagna e segue la nascita del bambino (prenatale e postnatale).
Comprende quindi l’Ostetricia, la Medicina Materno-Fetale, la Neonatologia e la Pediatria ed è finalizzata al raggiungimento della salute fisica e mentale di molti soggetti: le donne in gravidanza, i loro bimbi “in formazione”, le neo-mamme, i neonati.
Nato all'interno dell’Ospedalino Pediatrico Koelliker, il Centro Perinatale nasce per offrire diagnostica, assistenza sanitaria, attività di prevenzione e occasioni di educazione sanitaria prima e dopo la nascita del bambino.

Cosa facciamo
Con voi in ogni momento
Da -9 mesi alla nascita
Il Centro Perinatale Koelliker offre servizi specificatamente dedicati a neonati e genitori, includendo il periodo che precede il parto.
I nostri professionisti di comprovata esperienza e i nostri ambulatori possono infatti accompagnare la coppia già dalla decisione di avere un bambino, poi durante la gravidanza con prestazioni come le ecografie ostetriche ed ecocardiofetali, le visite ginocologico-ostetriche, il colloquio prenatale con il Neonatologo e molto altro, fino alla scelta del Punto Nascita di riferimento.
Dalla nascita al primo anno
Dopo il parto, il nostro Centro accoglie nuovamente la mamma e il suo neonato per tutte le visite, i controlli e il supporto necessari al benessere psico-fisico di entrambi.
Come per l’Ospedalino Pediatrico, anche il Centro Perinatale ha una “marcia in più” rispetto a un semplice poliambulatorio. Questo grazie alla collaborazione fra i Professionisti, che sono una vera “squadra” e lavorano insieme per offrire la migliore assistenza sanitaria, il servizio di vera eccellenza e l’utilizzo delle più avanzate tecnologie diagnostiche.
Prestazioni
I nostri servizi perinatali
Coordinato dal Dott. Mario F. Frigerio, il Centro Perinatale si avvale delle competenze di professionisti e specialisti di comprovata esperienza per offrire a genitori e neonati un servizio strutturato capace di rispondere alle loro esigenze in termini di prevenzione, diagnosi, cura e accompagnamento prima e dopo il parto.

Il Ginecologo valuta le condizioni di benessere della mamma controllando l’andamento della gravidanza e l’eventuale necessità di approfondimenti diagnostici o di terapie

Anche la gravidanza fisiologica, senza complicazioni né patologie associate, necessita di alcuni controlli di Laboratorio

Studio mediante ultrasuoni dell’anatomia e del benessere del feto, della placenta, del liquido amniotico

Esame ecografico del cuore del feto eseguito durante da gravidanza, attraverso l’addome della mamma

Incontri di accompagnamento alla nascita, non solo del bambino ma della nascita della famiglia. Il corso accompagna e sostiene la neo-famiglia sin dal 6° mese di gravidanza

Un incontro di preparazione al parto con l’Ostetrica personalizzato per future mamme e papà

Colloquio da effettuarsi qualche settimana prima del parto, per approfondire in modo personalizzato, con il Neonatologo, argomenti “classici” o quesiti specifici dei genitori

L’Ostetrica fa visita alla neomamma e al suo neonato per offrire consulenza e supporto fisico e psicologico

Coontrollo della salute dei neonati, monitoraggio e trattamento dei disturbi insorti prima, durante e dopo il parto

Dosaggio del livello di bilirubina nel sangue del neonato effettuato con misurazione attraverso la pelle, senza prelievo ematico

Valutazione effettuata dal neonatologo per escludere malattie congenite dell’occhio come la cataratta

Presa in carico clinica ed ecografica dei neonati con problemi di rene e vie urinarie

Esame ecografico dell’encefalo del neonato attraverso la fontanella cranica non ancora chiusa

Sedute di trattamento osteopatico per neonati che attraverso la terapia manuale permettono di rilevare e risolvere le limitazioni di mobilità

Esame ecografico delle suture della scatola cranica, cioè delle linee di confine fra le diverse ossa che compongono il cranio, per escludere la craniosinostosi

Diagnostica ecografica precoce (tra le 4 e le 6 settimane di vita) per riconoscere la presenza di Displasia Congenita dell’Anca e trattarla tempestivamente

Alcune patologie ortopediche necessitano di presa in carico già dai primissimi giorni e mesi di vita
In partenza
Corso preparto con Ostetrica e Neonatologo
Incontri di accompagnamento al parto di alta qualità, 100% online e dedicati a un numero ristretto di genitori seguiti da un'Ostetrica e da uno Specialista in Neonatologia.
