
La diagnostica per immagini
La diagnostica per immagini è da anni un campo d’eccellenza dell’Ospedale Koelliker, che vanta la collaborazione di Medici Radiologi altamente qualificati e apparecchiature diagnostiche di ultima generazione come la nuova RM 3 Tesla. Con oltre 100.000 esami effettuati all’anno, si occupa dell’erogazione di risonanze magnetiche, raggi X, ecografie e TAC.
Grazie alla recente tecnologica applicata alla TAC, che consente di ridurre fino all’80% la dose di radiazioni ionizzanti e fino al 50% il liquido di contrasto, alla presenza di radiologi pediatrici, alla possibilità di effettuare esami in sedazione o in narcosi (solo su richiesta), e grazie alla disponibilità di apparecchiature aperte e antipanico che permettono al genitore di assistere all’esame del bambino, rappresentiamo un punto di riferimento pediatrico importante per tutto il territorio.
La nostra lunga esperienza con i piccoli pazienti ci permette di trovare la soluzione migliore per affrontare l’esame diagnostico, eseguito con particolari attenzioni non solo dal punto di vista medico, ma anche della generale esperienza del bambino. In quanto parte dei servizi pediatrici dell’Ospedalino Koelliker, il Reparto di Diagnostica per Immagini è “un ospedale dentro l’ospedale” che offre un percorso dedicato ai piccoli e ai loro genitori.
I nostri specialisti
I consigli dei nostri radiologi pediatri
- Tutte le risposte per le mamme e i papà su come preparare i più piccoli al momento della visita o dell’esame.
È molto difficile rispettare le indicazioni di digiuno e di dieta prima di un esame ecografico, soprattutto nel neonato lattante. In generale, si suggerisce di tenere il bambino a digiuno per le 3 ore precedenti l’esame, e nei bambini più grandi di osservare una dieta povera di scorie (poco pane e pasta, frutta e verdura) nei due giorni precedenti l’esame.
Importantissimo per i bambini avere la possibilità di stare fermi durante l’ecografia, quindi essere impegnati per esempio con il succhiotto o con un giochino.
Per eseguire una valutazione ecografica dei reni e della vescica non è necessaria nessuna preparazione. Per i bimbi più grandi, soprattutto con problemi di incontinenza/enuresi, si consiglia di portare con sé dell’acqua per poter riempire la vescica bevendo poco prima della visita. Evitare di arrivare in ambulatorio con la vescica piena.