
Ecografia encefalica
L’ecografia dell’encefalo è un esame che consente di esaminare il cervello attraverso la fontanella cranica (la parte della scatola cranica non ancora ossea, presente solo nel bambino piccolo): per questo si chiama “transfontanellare”.
E’ indicata in neonati e piccoli lattanti che abbiano avuto “problemi” alla nascita: prematuranza, sofferenza neonatale, distocie del parto (cioè ostacoli o difficoltà nell’uscita dal bacino materno) o che abbiano un anomalo accrescimento della circonferenza cranica.
L’ecografia può evidenziare anomalie anatomiche del sistema nervoso o dei ventricoli cerebrali (le strutture interne al cervello che contengono liquido) o effetti di eventi patologici pre- e perinatali ( ad esempio emorragie).
E’ un esame innocuo (non sono radiazioni), facilmente ripetibile fino a quando l’apertura della fontanella lo consente. Non richiede immobilità o sedazione e non è doloroso.
Può essere considerato un accertamento di 1° livello, dotato peraltro di un’ottima risoluzione clinica.
Qualora l’ecografia evidenziasse reperti patologici che necessitano di approfondimento, il piccolo paziente potrà essere avviato ad accertamenti di 2° livello come, ad esempio, la risonanza magnetica nucleare.
Prestazioni:
- Ecografia pediatrica encefalica – transfontanellare
I nostri specialisti:
- Dott. Mario F. Frigerio, Neonatologo
- Dott.ssa G. Galli, Radiologa Pediatrica