
Visita gastroenterologica
I dolori addominali sono una delle maggiori cause di ricorso al Pediatra ed al gastroenterologo.
Nella maggior parte dei casi in età pediatrica i dolori addominali sono da inquadrare nell’ambito dei cosiddetti Disturbi Funzionali Gastrointestinali, cioè disturbi senza una patologia organica sottostante (ulcera, malformazioni, infiammazioni), ma semplicemente legati a movimenti gastrointestinali anomali e dolorosi, magari resi particolarmente disturbanti da un concomitante stato di stanchezza o stress. L’esempio forse più tipico è l’intestino irritabile.
Tuttavia, anche i bambini possono presentare malattie più importanti, che necessitano di diagnostica e terapia specifiche (celiachia, malattie causate da iperacidità gastrica, malattie infiammatorie intestinali, infezioni ecc.) e spesso per distinguere tra disturbi funzionali e patologie organiche è necessaria una piccola serie di approfondimenti diagnostici di regola non invasivi (dosaggi ematici, esami sulle feci, ecografie).
I professionisti dell’Ospedalino che si occupano di Gastroenterologia hanno una lunga ed eccellente esperienza e sanno come rassicurare e intrattenere il bambino durante le visite. Anche durante l’attesa il tempo può essere gradevolmente trascorso con l’uso di libri e giochi messi a disposizione dei piccoli pazienti.
Perché richiedere la visita gastroenterologica
La visita gastroenterologica è utile innanzitutto per orientare la diagnosi, prescrivere gli accertamenti (quando necessari) e decidere la miglior impostazione terapeutica in accordo con il bambino e la famiglia.
Prestazioni:
- Visita pediatrica gastroenterologica
- Visita pediatrica gastroenterologica di controllo
I nostri specialisti:
Dott.ssa Graziana Galvagno
Per la prima visita di un minore è necessaria la presenza di un genitore; se il minore fosse accompagnato da persona diversa dal genitore (ad esempio un nonno o un fratello maggiore) è necessaria la delega dei genitori con fotocopia del documento di identità del genitore che la sottoscrive.