
Corso di Disostruzione Pediatrica: perché è importante?
Pochi sanno che ogni anno in Italia mille bambini vengono portati in ospedale per soffocamento dovuto all’ostruzione delle vie aeree a causa di un oggetto inghiottito accidentalmente o di un boccone andato per traverso. Si tratta di una situazione pericolosissima, che rappresenta una minaccia per la vita.
Il cibo è la causa principale di questi incidenti (60-80% dei casi) ma ogni oggetto che ha dimensioni inferiori a 4 cm (pari al tubo interno del rotolo di carta igienica!) può essere inalato e incastrarsi nelle vie aeree.
È fondamentale che chi si occupa dei bambini (il rischio è presente a tutte le età, ma più alto fra 2 e 6 anni) conosca questo rischio e lo eviti. Ma si deve anche sapere cosa fare nel caso l’emergenza si verifichi, nonostante tutte le precauzioni: si deve sapere, cioè, come disostruire le vie aeree in caso di soffocamento.
A chi è rivolto il corso e come si svolge?
Il Corso di Disostruzione Pediatrica è rivolto ai genitori, ai nonni e a tutti coloro che hanno la responsabilità di un bambino: ha lo scopo di insegnare le “manovre salvavita” che, essendo poche e semplici, una volta capite e imparate, rimangono facilmente in memoria.
Il corso prevede una breve introduzione teorica e una parte pratica con dimostrazione e prove manuali su manichini appositi, che simulano l’inalazione di corpo estraneo nel lattante e nel bambino più grande. Non è un corso PBLS-D, pertanto non è previsto l’insegnamento delle manovre di rianimazione.
Per poter sfruttare al meglio la lezione con il minimo di distrazioni, è consigliato presentarsi, se possibile, senza i bambini al seguito perché non è disponibile un servizio di nursery. In caso il bambino sia presente, è naturalmente il benvenuto, ma è richiesto che siano iscritte due persone della stessa famiglia per poter accudire il bambino a turno in caso di necessità.
L'istruttore
Il Corso di Disostruzione dell’Ospedalino Koelliker è tenuto da un Istruttore di PBLS-D certificato SIMEUP (Società Italiana di Emergenza e Urgenza Pediatrica) che di professione è una Infermiera Pediatrica con lunga esperienza ospedaliera di Pronto Soccorso.
Alcune importanti informazioni pratiche
Sede, orario, costo
Il corso si svolgerà presso Ospedale Koelliker – Corso Galileo Ferraris 255 – in orario serale (18.00 – 20.30 ) per consentire anche la partecipazione dei genitori che lavorano.
La tariffa, privata, è di 40€ per ogni persona; in caso di più partecipanti appartenenti alla stessa famiglia la tariffa dei partecipanti oltre il primo è ridotta a 35 €. Il pagamento avverrà prima dell’inizio del corso, presso l’Accettazione Centrale.
Affinché il corso possa avere luogo è necessaria l’iscrizione di almeno 8 persone. Inoltre, per consentire a tutti i partecipanti un sufficiente tempo di esercitazione sui manichini e una valida interazione con l’Istruttore, il corso è a numero chiuso: gli iscritti non potranno essere più di 14.
Norme Anti Covid-19
Nel rispetto delle ultime normative ospedaliere, i partecipanti devono indossare correttamente una mascherina FFP2 e non devono presentare sintomi riferibili a possibile infezione Covid.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi:
- Per richiedere informazioni è necessario comunicare i dati anagrafici, numero di telefono e scrivere a: disostruzione@osp-koelliker.it
I nostri Istruttori
- Dott.ssa Laura Guido, Infermiera Pediatrica
- Dott.ssa Michela Uras, Infermiera pediatrica