
Dottor Mario F. Frigerio
Bio
Sono nato a Milano nel 1956 ma, nonostante il cognome, la mia famiglia è di Torino. Ho conseguito la maturità scientifica al Liceo Scientifico Galileo Ferraris di Torino nel 1975. Mi sono laureato in Medicina all’Università di Torino nell’81 con il massimo dei voti e nell’85, presso la stessa Università ho conseguito la Specializzazione in Pediatria. Dal 4° anno del corso di laurea ho iniziato a frequentare la Clinica Pediatrica allora diretta dalla Prof. Sandrucci, dapprima ai Divezzi poi ai Lattanti. Ho prestato il Servizio Militare come Ufficiale Medico. L’amore per la pediatria è sbocciato a poco a poco ma inesorabilmente, superato solo più tardi da quello per la neonatologia.
Dal 1984 al ’92 ho lavorato, dapprima come assistente poi come aiuto, presso la Pediatria dell’Ospedale Civile di Ciriè occupandomi di degenza, Pronto Soccorso, neonatologia, e gestendo in prima persona gli ambulatori di allergologia e dietetica. Considero la mia esperienza a Ciriè parte fondamentale della mia formazione professionale: sono passato dall’essere uno di medici della grande Clinica Universitaria ad essere da solo, in prima linea, e dovermi assumere tutte le responsabilità. In quella sede ho iniziato a occuparmi anche di tematiche organizzative seguendo la realizzazione del Piano di tutela Materno Infantile della Regione Piemonte.
Nel 1992 mi sono trasferito con la qualifica di aiuto all’Ospedale Mauriziano “Umberto I" di Torino, e sono stato assegnato al Centro neonatale con compiti di responsabile. È scoccata la mia passione per i neonati che non mi ha più abbandonato. Il reparto dal gennaio 1995 è stato riconosciuto dalla Regione Piemonte come centro per la Terapia Intensiva Neonatale inserito in un Ospedale generale sede di DEA. La Divisione di Pediatria e Neonatologia comprendeva: degenza pediatrica, Day-Hospital pediatrico, Ambulatori generali e specialistici (Ecografia encefalica, addominale ed articolare delle anche, Follow up dei prematuri, Auxologia ed Endocrinologia pediatrica), Centro neonatale per fisiologici, patologici e Terapia Intensiva Neonatale.
Insieme ai miei colleghi abbiamo via via implementato nuove tecniche assistenziali, diffondendo le conoscenze con eventi formativi dedicati a tutte le neonatologie del Piemonte. Contemporaneamente ho frequentato corsi e master migliorando le mie performances nel campo della ventilazione meccanica, della ecografia encefalica ed articolare delle anche, del follow up dei neonati prematuri collaborando con la Neuropsichiatria Infantile.
Nel 2001 sono stato nominato Direttore Medico della Divisione di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale Mauriziano “Umberto I”, incarico che ho conservato fino al mio pensionamento nel giugno 2019. In quegli anni si sono alternati momenti di grande soddisfazione professionale ed altri di innegabile difficoltà: quello che non è mai scemato è stato l’amore per i neonati e la dedizione alla loro cura e alla loro tutela.
Sono autore o coautore di 60 pubblicazioni scientifiche di argomento pediatrico e neonatologico, esecutore abilitato di ALS Pediatrico e istruttore di BLS Neonatale.
Sono socio fondatore della Sezione Torinese della ABIO (Associazione di volontariato per il bambino in ospedale) e dal 2011 Presidente della associazione stessa. Sono componente del direttivo della sezione Piemonte della Società Italiana di Neonatologia.
Da luglio 2019 ho aderito al progetto “Ospedalino” del Koelliker per continuare ad occuparmi di neonatologia ed ecografia encefalica e dell’anca.