Cosa regalare per Natale ai bambini?
“Consigli per gli acquisti” dai Pediatri dell’Ospedalino
In questi anni difficili i nostri bambini sono esposti a pericoli, rischi e danni di varia natura.
C’è il concreto e dimostrato rischio di sviluppare miopia legato allo scarso uso della visione lontana a favore di smartphone, tablet, computer.
C’è l’abitudine alla sedentarietà (videogiochi, televisione, social networks) e il conseguente sovrappeso con le sue conseguenze nocive per il metabolismo, il cuore, il fegato, lo scheletro, la psiche …
C’è la ridotta socialità in presenza, spesso sostituita da relazioni e realtà virtuali, con le conseguenze di isolamento, abbandono scolastico, fino alla vera psicopatologia.
C’è l’inquinamento dell’aria e del suolo con le patologie provocate a lungo termine non solo ai polmoni ma anche agli altri apparati.
Da tutto questo nasce il suggerimento per doni natalizi che allontanino i bambini da queste insidie favorendo l’attività fisica, la pratica degli sport, i giochi all’aperto (la palla o il frisbie, certo, ma anche un bell’aquilone, per esempio!) e la scelta di ambienti salubri per le vacanze: quindi attrezzature sportive, iscrizione a corsi di sport -anche di squadra- visite a parchi divertimenti o a parchi naturali, gite e soggiorni al mare o in montagna con programmazione di attività all’aperto insieme ad amici o insieme alla famiglia per renderle più appetibili e anche gratificanti per tutti dal punto di vista emozionale.
Infine, per il tempo libero da trascorrere necessariamente al chiuso, i Pediatri consigliano caldamente di regalare libri (adeguati all’età) anziché giochini e aggeggi elettronici. I vantaggi portati dalla lettura ad alta voce in famiglia, coltivata fin dai primi mesi di vita, sono enormi. Leggere favorisce non solo il successo scolastico (dalla comprensione dei testi alle abilità di espressione orale e scritta) ma anche le capacità di immaginazione e creatività nonché la curiosità ed il piacere dell’apprendimento.