Come capire se il latte è sufficiente?
Spesso le mamme, soprattutto all’inizio dell’allattamento, hanno il dubbio che il bambino non stia succhiando abbastanza latte. Per comprendere se si stia nutrendo a sufficienza si possono osservare alcuni segnali, tra cui una buona crescita ponderale e un’adeguata produzione di urina .
Dopo il comune calo fisiologico del neonato, che avviene di solito entro il terzo giorno o quarto giorno, il peso del piccolo deve tornare quello iniziale in circa due settimane. Successivamente, ovvero nei primi tre mesi di vita, il bambino dovrebbe aumentare di almeno 150 grammi alla settimana.
È importante quindi controllare la sua crescita periodicamente – ad esempio 1 volta alla settimana – pesando il piccolo nudo prima del pasto e sempre alla stessa ora.
Non è necessario pesare il neonato sia prima sia dopo il pasto (doppia pesata) per calcolare quanto latte assume, salvo che si rilevino problemi di accrescimento. È normale che la quantità di latte sia diversa da poppata a poppata e che vari da bambino a bambino.
Come dicevamo, la quantità di urina prodotta è il secondo segnale a cui fare attenzione per comprendere se il latte ingerito è sufficiente. La produzione può infatti considerarsi corretta se il bimbo bagna almeno 6 pannolini nelle 24 ore e se la pipì si presenta non troppo concentrata e con un odore normale.
Alcuni consigli:
- Se pensate che il vostro bambino succhi troppo poco latte, prima di contattare il Pediatra verificate la sua crescita e la quantità di urina prodotta secondo le indicazioni suggerite sopra.
- Rivolgetevi al Pediatra solo se il peso aumenta meno di 150 grammi alla settimana o se non fa abbastanza pipì (meno di 6 pannolini al giorno con un’urina concentrata e di odore forte).
- Se intendete integrare all’allattamento al seno il latte artificiale interpellate il Medico Pediatra di riferimento.
Scoprite i consigli del Neonatologo dell’Ospedalino sulle migliori posizioni per allattare il vostro bambino.