La Medicina Perinatale è dedicata al periodo che precede, accompagna e segue la nascita del bambino e quindi si occupa della salute fisica e mentale delle donne in gravidanza, dei loro bimbi “in formazione”, delle neo-mamme (e dei neo-papà), dei neonati.

Il Corso di Accompagnamento alla Nascita (termine più corretto rispetto a quello di Corso di Preparazione al Parto) è un “pezzo forte” del nostro Centro Perinatale perché, con l’arrivo di un figlio, la donna e la coppia affrontano un’esperienza nuova e hanno bisogno di figure di riferimento che li accompagnino in questo cammino

Il nostro corso, strutturato dall’equipe del Centro Perinatale Koelliker per sostenere la neo-famiglia, può essere seguito sin dal 6° mese di gravidanza.

E’ un corso molto speciale, pressoché unico nel panorama torinese, perché è “intensivo”.  Rispetto ai “classici” corsi pre-parto (composti di numerosi incontri settimanali brevi) è infatti concentrato in soli 3 incontri: un incontro di un’intera domenica -comprensivo di lunch- con una nostra Ostetrica (la Dott.ssa Giusi Quartararo o la Dott.ssa Livia Maistrelli), un incontro tardo-pomeridiano con il nostro Neonatologo Dott. Mario F. Frigerio e un incontro pomeridiano -gratuito, online– con “Nati per Leggere”.

Il nostro format è molto gradito ai futuri genitori perché ha tanti vantaggi, tra cui evitare impedimenti legati al lavoro, semplificare l’agenda degli impegni per i futuri genitori, consentire una concentrazione mentale ed emotiva ottimale e aumentare il livello di confidenza e di interazione con i Professionisti.

Essendo un corso di gruppo, poi, aggiunge anche la possibilità di confronto e condivisione delle esperienze con le altre coppie partecipanti, da cui tutti possono trarre sostegno e conforto (spesso nascono anche nuove e durature amicizie!). Anche la condivisione di un momento socializzante come la pausa pranzo è un notevole valore aggiunto

Il corso si svolge nella grande palestra dell’Ospedale Koelliker, ideale per consentire di apprendere tecniche di rilassamento e di lavoro corporeo mediante esercizi volti all’equilibrio del bacino materno e alla corretta posizione del nascituro per facilitarne il passaggio verso la luce.

Ma il Corso è molto più di questo: gli obiettivi sono tantissimi ed è difficile elencarli tutti. Tra i più importanti c’è il trasmettere conoscenze – che si riveleranno utilissime e a volte fondamentali – su argomenti per lo più poco famigliari ai futuri genitori: ad esempio la fisiologia di gravidanza, nascita e puerperio; “com’è e come funziona” un neonato e come accudirlo, gli insospettabili e dimostrati benefici della lettura ad alta voce …e molto altro.

Il Corso accompagna anche verso scelte consapevoli e personalizzate per quanto riguarda il luogo e le modalità del parto e facilita l’acquisizione della genitorialità, cioè il difficile “mestiere di genitore”.