Una volta che il traumatismo si è verificato è importante per il genitore conoscere pochi accorgimenti utili alla gestione dell’emergenza in modo da migliorare le possibilità di successo del trattamento odontoiatrico.

  1. Assicurarsi che il bambino sia reattivo e vigile.
    Escludendo sintomi come nausea, mal di testa o altre condizioni che rendono consigliabile l’accesso in Pronto Soccorso.
  2. Trovare il dente o il frammento in caso di frattura o avulsione.
    L’avulsione o extrarticolazione è una condizione caratterizzata dal completo allontanamento dell’elemento dentario dall’alveolo in cui normalmente risiede. In determinate circostanze, la perdita di un dente permanente è risolvibile, soprattutto in giovane età, attraverso il cosiddetto reimpianto.
  3. Riconoscimento del dente. È fondamentale in questi casi saper distinguere se il dente coinvolto è permanente o se invece è ancora un dentino da latte (di piccole dimensioni, presenta una radice incompleta o spesso assente); normalmente i denti da latte vengono sostituiti dai permanenti intorno i 6-7 anni di età e in caso di avulsione non devono essere reimpiantati

In caso di trauma, puoi prenotare una visita odontoiatrica telefonando al numero 011 6184810. Il reparto di Odontoiatria è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 in Corso Galileo Ferraris 247 a Torino