In vacanza far mangiare bene i bambini è sempre difficile, soprattutto quando non si ha la possibilità di cucinare il pasto a casa. Allora si ripiega sui classici panini o pezzi di pizza/focaccia, facili da portare in spiaggia o nelle gite fuori porta.

Vediamo quindi 7 consigli per gestire al meglio l’alimentazione dei più piccoli!

  1. Non saltare i pasti

    E’ bene consumare 5 pasti al giorno (colazione, pranzo, cena e due spuntini), per non avere troppa fame al pasto successivo!

  2. La colazione, il pasto più importante della giornata!

    Che sia a casa o al bar, è sempre bene indirizzare la scelta dei più piccoli (ma anche dei grandi!) su una colazione sana, come ad esempio un bicchiere di latte o uno yogurt al naturale, accompagnato da una fetta di pane e marmellata oppure da una manciata di cereali e un frutto, al bar invece preferire una fetta di torta semplice e un bicchiere di latte oppure, come opzione salata, un toast e una spremuta d’arancia.

  3. Un pasto sano anche sotto l’ombrellone

    Per il pranzo sotto l’ombrellone è possibile consumare un pasto sano ed equilibrato, scegliendo, ad esempio, un’insalata di orzo o farro con pomodorini, mozzarella e basilico (se la preparate a casa, conservatela all’ombra e all’interno di una borsa termica refrigerata). Anche il panino può essere un pranzo completo, l’importante è saperlo scegliere bene: preferire un pane integrale con del prosciutto cotto e dell’insalata oppure con una frittata di verdure o perché no con il classico tonno e pomodoro (ma senza maionese!)

  4. Portare con sé sempre un po’ di frutta fresca di stagione

    A merenda preferire la frutta fresca di stagione: è consigliato proporre almeno una volta al giorno la frutta fresca di stagione, colorata, gustosa e succosa! Conservarla in contenitori ermetici in una borsa termica, già lavata e tagliata, da consumare magari con l’utilizzo di forchettine simpatiche, questo invoglierà il vostro bimbo a consumare più frutta nella giornata, per un pieno di sali minerali, vitamine e acqua. Per una merenda completa, unire la frutta ad uno yogurt o ad un bicchiere di latte, servendolo ad esempio come frullato con eventuale aggiunta di alcuni cubetti di ghiaccio per renderlo ancora più rinfrescante!

  5. E il gelato? Meglio quello artigianale e alla frutta

    Meno ricco di grassi rispetto a quelli a base di latte o quelli confezionati industriali. Se non ci sono problemi di peso o altre indicazioni particolari, può essere consumato come merenda anche tutti i giorni, l’importante è non eccedere nelle quantità!

  6. Bere almeno 1,5 – 2 litri di acqua al giorno

    In estate il rischio disidratazione nei bambini è dietro l’angolo! Portare sempre nello zaino o in borsa una bottiglietta d’acqua, proponendo al bambino di fare qualche sorso di tanto in tanto, soprattutto prima e dopo le attività di gioco. Può essere utile anche permettere al bambino di avere una propria borraccia o un proprio bicchiere a portata di mano, meglio se colorati o dall’aspetto simpatico, in modo da stimolarlo a bere anche in autonomia. Per invogliare i bimbi a bere di più e per evitare di ricadere nelle classiche bevande zuccherate estive (es. Tè freddo, cola, ecc.) si possono preparare delle bevande fresche “fai da te”. Ad esempio, l’acqua si può aromatizzare con della frutta e/o verdura fresca (es. pesche, melone, anguria, cetriolo, ecc.) e qualche erba aromatica (es. menta, basilico, salvia, ecc.) lasciata in infusione per qualche ora.

  7. Stimolare l’attività di gioco all’aperto in spazi ampi almeno 1-2 ore al giorno evitando le ore più calde della giornata

    In modo che il bambino possa correre liberamente e divertirsi! In vacanza è consigliato programmare la giornata in modo tale che ci sia sempre un piccolo momento dedicato al movimento e al gioco, organizzato da mamma e papà oppure, in base all’età, da lasciar scegliere ai bambini e ragazzi.

Se hai bisogno di una visita per il tuo piccolo o un consulto su bambini e alimentazione l’Ospedalino Koelliker offre a mamme e papà un servizio di Dietistica Pediatrica.

L’Ospedalino è inoltre specializzato nel trattamento del Sovrappeso e dell’Obesità in età pediatrica attraverso un innovativo approccio multidisciplinare che mette i piccoli pazienti e le loro famiglie al centro del lavoro congiunto di più specialisti. Scopri di più nella pagina dedicata.

Fonti: