La Celiachia è una malattia autoimmune.
Cosa significa che la celiachia è una malattia autoimmune?
Significa che, per errore, il sistema immunitario “spara” non per difendere da sostanze di origine “nemica” (come germi o cellule tumorali) ma contro sostanze che sono componenti normali del nostro organismo.
Nel caso della celiachia avviene questo: se all’interno dell’intestino, a contatto con la superficie mucosa, arriva il glutine (che è il bersaglio della immunità sbagliata), il sistema immunitario, per errore, produce una risposta infiammatoria che attacca non solo il glutine ma anche la stessa mucosa intestinale.
Per fare un paragone: possiamo immaginare che la superficie interna dell’intestino, all’arrivo del glutine, si trasformi in un campo di battaglia, dove le cellule dell’immunità sparano ogni tipo di proiettili e bombe. La mucosa dell’intestino, se il glutine non scompare, è destinata a sconquasso e distruzione, come in uno scenario di guerra
E’ facile capire come una mucosa così danneggiata non possa più funzionare a dovere e come la sua capacità di assorbire i nutrienti introdotti con il cibo venga sempre più ridotta.
Le conseguenze di un assorbimento ridotto si traducono nella carenza di tante sostanze importantissime per la salute, come il ferro (necessario innanzitutto per costruire i globuli rossi del sangue) o il calcio e la Vitamina D (indispensabili per la buona salute e la crescita delle ossa, e non solo…).
Con il progredire della malattia, poi, il malassorbimento è tale da causare dimagrimento, debolezza e, nei bambini, rallentamento della crescita
Un aspetto poco conosciuto della malattia celiaca è che quando non viene diagnosticata tempestivamente, il processo infiammatorio (“la guerra”) innescato dal glutine a carico dell’intestino può propagarsi anche ad altri organi causando complicazioni importanti (ad esempio diabete e patologie tiroidee) che si aggiungono ai danni da malassorbimento e provocano, a loro volta, pesanti conseguenze sulla salute.
L’ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica dell’Ospedalino Koelliker offre una professionalità particolarmente specializzata in tema di celiachia, che è anche Consulente Scientifico della Associazione Italiana Celiachia (A.I.C.) sezione Piemonte .