
Dott.ssa Patrizia Chiabotto
Bio
Quando ho iniziato a cercare presso quale struttura preparare la mia tesi di Laurea sono riuscita a trovarne una che riuniva insieme le due specializzazioni mediche che più mi interessavano: la Pediatria e l'Endocrinologia.
Ho così iniziato a frequentare il reparto di Endocrinologia Pediatrica dell'Ospedale Infantile Regina Margherita (OIRM) di Torino dove sarei poi entrata a far parte dell'organico e dove sarei rimasta per diversi anni.
Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino nel 1987 ed ho conseguito la Specializzazione in Pediatria nel 1992 e poi quella in Endocrinologia e Malattie del Ricambio nel 1999.
Presso l’ Endocrinologia Pediatrica tra il 1990 ed il 2002 ho preso parte a numerosi protocolli diagnostico-terapeutici nazionali ed internazionali inerenti l’impiego dell’ormone della crescita e delle somatomedine.
Nel 2002 sono stata incaricata dell’organizzazione e della gestione, nella provincia di Asti, del progetto di ricerca, finanziato dalla Regione Piemonte, “Studio Epidemiologico della endemia gozzigena in Piemonte”.
Dal 2003 ho contribuito, presso l’OIRM di Torino, alla realizzazione di progetti inerenti agli studi osservazionali per soggetti nati piccoli per l'età gestazionale e di programmi di follow-up per pazienti trattati per patologie onco-ematologiche durante l'età evolutiva.
Dal 2008, in collaborazione con la SSD di Endocrinologia Pediatrica e con l'ambulatorio delle Malattie Rare e delle Patologie Complesse dell'OIRM, ho partecipato e partecipo tuttora all'organizzazione della sorveglianza clinica in età evolutiva dei soggetti con sindrome di Prader Willi.
Dal 2002 presso l’Ospedale Koelliker sono responsabile dell'ambulatorio di Endocrinologia Pediatrica, nell'ambito del quale mi occupo principalmente della valutazione dell’accrescimento staturale, del peso corporeo, dello sviluppo puberale, della funzionalità tiroidea e di quadri di irsutismo ed ipertricosi, oltre
ad altri di meno frequente riscontro. Sono, inoltre, coinvolta nel Programma multidisciplinare di prevenzione e diagnosi precoce dedicato alla fascia d'età compresa tra gli 8 ed i 18 anni, e nel percorso SOS peso, ideato per la prevenzione e la correzione dell'eccesso ponderale e dell'obesità durate l'età evolutiva.