La lettura condivisa è tra i più importanti sostegni dello sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino.
E’ infatti dimostrato scientificamente che se bambino riceve letture quotidiane acquisirà un vocabolario più ricco ed avrà un migliore successo scolastico; inoltre potrà sviluppare maggiori doti di immaginazione; si esprimerà meglio e sarà più curioso di scoprire il mondo.
Leggere insieme è piacevole, crea l’abitudine all’ascolto, aumenta la capacità di attenzione e accresce il desiderio di imparare a leggere quando il bambino sarà più grande.
Leggere ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età è una attività molto coinvolgente per il bambino, estremamente gratificante per l’adulto e rafforza la relazione fra i due. La voce dei genitori è magìa per il bambino e condividere la lettura in famiglia consente di trascorrere tempo insieme: tempo di alta qualità!
Ci sono almeno dieci buoni motivi per leggere assieme ai nostri bambini stimolando in loro lo sviluppo dell’intelligenza e dell’affettività.
L’Ospedalino Koelliker collabora attivamente con il Programma Nati Per Leggere: un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, che coinvolge bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato.
E davanti agli ambulatori dell’Ospedalino, nella sala d’attesa, c’è una biblioteca ricca di libri per bambini, a disposizione dei piccoli pazienti.